Passaggi di preparazione:
1. Avviare il lievito: unire il latte riscaldato, il burro fuso, lo zucchero e il lievito in una ciotola capiente, utilizzando una frusta. Lasciare riposare il composto per una durata da 5 a 10 minuti finché non sviluppa una consistenza schiumosa, che indica che il lievito sta funzionando attivamente.
2. Integrare le Patate: Frullare il purè di patate nel composto di lievito fino ad incorporarlo bene.
3. Combina gli ingredienti secchi: includi lentamente la farina e il sale, mescolando continuamente fino a quando l’impasto inizia a riunirsi.
4. Manipolare l’impasto: posizionare l’impasto su una superficie ricoperta di farina e manipolarlo premendo, piegandolo e allungandolo per una durata di 5-7 minuti finché non diventa liscio e flessibile.
5. Fermentazione iniziale: trasferire l’impasto in una ciotola unta d’olio, quindi coprirla con pellicola trasparente o con un canovaccio pulito. Lasciare fermentare l’impasto in un luogo caldo per una durata di 1-2 ore, o fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume.
6. Formare i Rotolini: Una volta lievitata la pasta per la prima volta, sgonfiarla bucherellandola e poi dividerla in pezzetti della stessa dimensione. Date ad ogni pezzo una forma sferica e posizionateli su una teglia unta d’olio, assicurandovi di lasciare un po’ di spazio tra ogni pezzo.
7. Seconda lievitazione: Coprite la teglia e lasciate lievitare i panini per altri 30-45 minuti, o fino a quando non avranno raddoppiato il loro volume.
8. Preriscaldare il forno: regolare la temperatura del forno a 190°C (375°F) per preriscaldarlo.
9. Applicare l’uovo sbattuto: ricoprire delicatamente le superfici dei panini con l’uovo sbattuto per ottenere un brillante aspetto dorato.
Cuocere e gustare: dopo aver preriscaldato il forno, cuocere i panini finché non avranno un colore marrone dorato e una consistenza soffice. Presenta questi squisiti involtini di patate fatti a mano mentre sono ancora caldi e guarda come svaniscono rapidamente dal tavolo da pranzo!
Questa ricetta è una piacevole variante dei tradizionali panini unendo il sapore familiare del purè di patate. Il risultato è un pane leggero e delizioso, adatto ad ogni pasto. Concedetevi l’arte di creare deliziosi panini che diventeranno sicuramente un amato alimento base nel vostro spazio culinario.