Prendi 1 limone! Torta al limone che si scioglie in bocca!

Fase 1: Prepara gli ingredienti
Preriscalda il forno: imposta il forno a 350 °F (175 °C) e lascialo preriscaldare mentre prepari l’impasto.
Prepara la teglia: ungi e infarina una teglia rotonda da 9 pollici o rivestila con carta da forno. Questo aiuta a garantire che la torta esca facilmente.
Fase 2: Mescola l’impasto
Sbatti il ​​burro e lo zucchero: in una grande ciotola, usa un frullatore elettrico per montare insieme il burro ammorbidito e lo zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Dovrebbero volerci circa 2-3 minuti.
Aggiungi le uova: sbatti le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Questo aiuta a incorporare le uova in modo uniforme nell’impasto.
Unisci gli ingredienti secchi: in una ciotola separata, sbatti insieme la farina, il lievito e il sale.
Aggiungi gli ingredienti secchi e i liquidi: aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi al composto di burro, alternandoli con il latte. Inizia e termina con gli ingredienti secchi. Mescola fino a quando non sono appena amalgamati. Aggiungere l’aroma di limone: mescolare il succo di limone e la scorza di limone fino a quando non si saranno distribuiti uniformemente nell’impasto.
Passaggio 3: cuocere la torta
Versare e lisciare: versare l’impasto nella tortiera preparata, lisciando la superficie con una spatola.
Cuocere: mettere la tortiera nel forno preriscaldato e cuocere per 25-30 minuti, o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro della torta non esce pulito. La torta dovrebbe essere dorata e tornare indietro quando viene toccata leggermente.
Raffreddare: lasciare raffreddare la torta nella tortiera per circa 10 minuti prima di trasferirla su una griglia per farla raffreddare completamente.
Passaggio 4: preparare la glassa (facoltativo)
Mescolare la glassa: in una piccola ciotola, sbattere insieme lo zucchero a velo, il succo di limone e la scorza di limone fino a ottenere un composto liscio. La glassa dovrebbe essere densa ma versabile.
Glassare la torta: una volta che la torta è completamente fredda, versare la glassa sulla superficie. È possibile lasciare che la glassa coli lungo i lati per un aspetto rustico o distribuirla uniformemente per una finitura liscia. Fase 5: servire e gustare
Tagliare e servire: tagliare la torta e servire come desiderato. Questa torta al limone è deliziosa da sola, ma si sposa benissimo con un ciuffo di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia.
Suggerimenti per il successo
Usare limoni freschi: il succo di limone appena spremuto e la scorza offrono il sapore migliore. Il succo di limone in bottiglia può essere utilizzato in caso di emergenza, ma non ha il sapore fresco e vibrante.
Non mescolare troppo: una volta uniti gli ingredienti secchi e umidi, mescolare solo fino a quando non sono incorporati. Mescolare troppo può portare a una torta densa.
Lasciarla raffreddare completamente: lasciare raffreddare completamente la torta prima di applicare la glassa. Questo impedisce alla glassa di sciogliersi nella torta.
Varianti da provare
Torta al limone e mirtilli: aggiungere 1 tazza di mirtilli freschi o congelati per un tocco fruttato.
Torta al limone e semi di papavero: aggiungere 2 cucchiai di semi di papavero all’impasto per una deliziosa croccantezza.
Glassa al limone con un tocco: incorporare un cucchiaino di estratto di vaniglia nella glassa per un ulteriore strato di sapore.

Lascia un commento