Perché quasi tutti friggono le uova fritte in modo errato? 3 errori. E 3 trucchi che piacciono a un uovo fritto perfetto

Preparare le uova fritte, a prima vista, sembra semplice. Non tutti però riescono ad ottenere il risultato ideale affinché l’albume non si secchi e il tuorlo rimanga liquido. In questo articolo esamineremo gli errori principali e daremo consigli utili che ti aiuteranno a cucinare le uova fritte come un vero chef.

Preparare la Teglia Perfetta
Scegliere la padella giusta è il primo passo verso il successo. Una padella sbagliata può far colare, seccare o bruciare le uova strapazzate.

Dimensioni e forma: scegli una padella di piccolo diametro che possa contenere 1-3 uova. In questo modo le uova fritte non si allargheranno e rimarranno alte.
Lati: i lati arrotondati e morbidi ti aiutano a spostare con cura le uova strapazzate finite su un piatto.
Finitura: una padella ideale dovrebbe essere priva di crepe e graffi per evitare che le uova si attacchino. Il rivestimento antiaderente è un’ottima scelta.
Materiale: una padella né troppo sottile né troppo spessa funziona meglio. Le padelle in ghisa mantengono troppo bene la temperatura, il che non è sempre conveniente.

Scegliere l’olio giusto
L’olio in cui friggete le vostre uova gioca un ruolo fondamentale per ottenere risultati perfetti. Ecco alcune opzioni:

Burro: ideale per uova strapazzate morbide e tenere. Ha un punto di fumo basso, che impedisce la combustione.
Olio d’oliva: non è la scelta migliore per le uova fritte, poiché gli albumi potrebbero diventare troppo densi.
Miscela di oli: La combinazione di verdura e burro consente di ottenere una crosta dorata e di conferire alle uova strapazzate un gradevole aroma cremoso.
Grassi animali: La frittura nello strutto o nello strutto conferisce al piatto un gusto particolare. Potete friggerlo prima nello strutto, lasciando i ciccioli, e poi aggiungere le uova.

Mantenimento della temperatura corretta
La temperatura della padella e il procedimento sono la chiave del successo.

Preriscaldamento della padella: la padella deve essere riscaldata, ma non surriscaldata. Sciogliere il burro finché non inizia a formare una leggera schiuma attorno ai bordi.
Controllo della temperatura: se la padella diventa troppo calda, toglietela dal fuoco e lasciatela raffreddare leggermente. La temperatura ottimale è importante per una cottura uniforme.
Tempo di cottura: cuocere le uova strapazzate a fuoco medio-basso per 2-4 minuti, a seconda del grado di cottura desiderato. Il bianco dovrebbe diventare denso, ma non seccarsi.

Combattere le bolle e tecnica di frittura corretta
Perché l’uovo fritto bolle e brucia? È tutta una questione di tecnica giusta.

Rompere le uova: rompere le uova in una padella a fuoco medio. L’olio surriscaldato provoca la formazione di bolle.
Friggere a fuoco medio: per evitare che le proteine ​​diventino dense, è possibile togliere periodicamente la padella dal fuoco per alcuni secondi. Ciò consentirà alla proteina di continuare a coagulare senza bruciare.
Cuocere uniformemente: inclinare la padella in diverse direzioni in modo che l’olio bollente copra uniformemente gli albumi. Ciò contribuirà ad evitare la formazione di una crosta secca e ad accelerare il processo di cottura.
Ulteriori suggerimenti
Usando un coperchio: per mantenere il tuorlo liquido ma l’albume completamente cotto, puoi coprire la padella con un coperchio durante gli ultimi minuti di frittura.
Condimenti: è meglio aggiungere sale e pepe a fine cottura in modo che siano distribuiti uniformemente e non facciano cagliare prematuramente le proteine.
Seguendo questi semplici ma importanti consigli potrete realizzare ogni volta un uovo al tegamino perfetto. Sperimenta oli e temperature diversi per trovare il modo perfetto per preparare questo piatto classico. Buon appetito!

Lascia un commento