Pasta sfoglia

  1. Preparazione dell’impasto:
    • In una ciotola grande, setacciare la farina e aggiungere un pizzico di sale.
    • Aggiungere i cubetti di burro freddo nella ciotola con la farina.
    • Utilizzando la punta delle dita (o un tagliapasta), incorporare il burro nella farina fino a ottenere un composto sbriciolato, con pezzi di burro ancora visibili.
  2. Formazione dell’impasto:
    • Aggiungere gradualmente l’acqua fredda al composto di farina e burro, mescolando con una forchetta fino a quando l’impasto inizia a formarsi.
    • Trasferire l’impasto su una superficie leggermente infarinata e lavorarlo delicatamente per formare un panetto. Non lavorare troppo l’impasto per evitare di sciogliere il burro.
  3. Riposo dell’impasto:
    • Avvolgere il panetto di impasto nella pellicola trasparente e refrigerarlo per almeno 30 minuti.
  4. Stesura e piegatura dell’impasto:
    • Su una superficie leggermente infarinata, stendere l’impasto refrigerato in un rettangolo di circa 1 cm di spessore.
    • Piegare l’impasto in tre parti come una lettera: piegare il terzo superiore verso il centro e poi piegare il terzo inferiore sopra.
    • Girare l’impasto di 90 gradi e stenderlo di nuovo in un rettangolo.
    • Ripetere il processo di piegatura in tre parti.
    • Avvolgere l’impasto piegato nella pellicola trasparente e refrigerare per almeno 30 minuti.
  5. Ripetizione del processo:
    • Ripetere il processo di stesura e piegatura per altre 3-4 volte, refrigerando l’impasto per 30 minuti tra ogni piegatura. Questo processo crea gli strati caratteristici della pasta sfoglia.
  6. Utilizzo della pasta sfoglia:
    • Una volta completate le piegature e i tempi di riposo, la pasta sfoglia è pronta per essere utilizzata nelle vostre ricette preferite.

Buon divertimento nella preparazione della pasta sfoglia! ❤️☺️

 

Lascia un commento