Passaggio 3
Scaldare abbondante olio di arachidi. Nel frattempo immergete nell’impasto un fiore alla volta, tenendolo con una pinza 3.
Fase 4
Ricoprire completamente il fiore con la torta, su tutti i lati, quindi sollevarlo 4 lasciando scolare il liquido in eccesso.
Passaggio 5
Immergete i fiori ricoperti nell’olio bollente, pochi alla volta. Assicurati che l’olio rimanga ad una temperatura costante di 175°C: utilizza un termometro da cucina o uno dei nostri metodi fatti in casa per monitorare la temperatura dell’olio. Girateli a metà cottura e, quando saranno dorati, fateli scolare su carta assorbente da cucina 5. Se possibile, evitate l’accumulo di tracce di pasta, farina o altri ingredienti all’interno della padella: tenderanno a bruciare e a contaminare l’Olio . , compromettendo il sapore e la buona riuscita del fritto.
Passaggio 6
Disponete i fiori di zucca su un piatto da portata, conditeli con un pizzico di sale e servite subito: i fiori di zucca fritti sono pronti da gustare 6.
Consigli e varianti
Nella ricetta proposta abbiamo optato per una pasta ricca a base di uova e latte. In alternativa potete preparare la pasta con acqua per una versione più veloce e leggera. Utilizzate acqua frizzante, che fornirà l’anidride carbonica necessaria per creare una frittura aerata, e molto fredda: questo creerà uno shock termico a contatto con l’olio bollente, che renderà la frittura molto croccante.
Potete provare a mescolare altri tipi di farina con la farina 00, ma senza esagerare: la giusta quantità di glutine garantirà un impasto elastico. D’altro canto, se il glutine è troppo tenace, potrebbe assorbire l’olio in eccesso durante la cottura. Se non avete a disposizione il lievito istantaneo potete sostituirlo con un pizzico di bicarbonato.
Per una variante light, potete cuocere i fiori di zucca in forno a 180°C per 20 minuti o, in alternativa, in friggitrice per 10-15 minuti.