Crostatine della nonna alla marmellata: ingredienti e ricetta per farle buone come quelle che compri

Come fare le crostatine alla marmellata

  1. Lasciate ammorbidire bene il burro per evitare che si formino grumi durante l’impasto. Mettete in una ciotola la farina assieme al lievito, lo zucchero, la scorza di 1 limone e sale. Versate il burro e lavorate l’impasto con la punta delle dita in modo da ottenere un composto a briciole. Aggiungete l’uovo e il tuorlo e incominciate a impastare con la punta delle dita.
  2. Aggiungete un po’ di farina se l’impasto dovesse risultare troppo colloso e rimanere attaccato alla mano.
  3. Fate una palla e lasciatela riposare per almeno mezz’ora in frigorifero avvolgendola con la pellicola alimentare.
  4. Scaldate il forno a 170 °C.
  5. Spolverate la spianatoia e stendete la frolla con un mattarello all’altezza di 3/4 mm. Con un bicchiere o con una coppapasta, tagliate tanti cerchi abbastanza grandi e foderate il fondo e i bordi delle formine con la pasta frolla. Riempitele quindi con la marmellata livellandola per bene.
  6. Per decorare le crostatine in superficie, liberate la fantasia: potete adagiare delle piccole strisce d’impasto, formando il classico motivo a gratella oppure dei cuoricini di frolla, così come nella nostra foto.
  7. Infornate e cuocete la crostatine per 15 minuti fino a quando non si saranno dorate in superficie. Estraetele quindi dal forno e fatele raffreddare su una gratella prima di gustarle spolverandole con zucchero a velo.

Crostatine della nonna alla marmellata ricetta e foto

Lascia un commento